Seleziona la tua lingua

Progetto

Azioni

La revisione dei piani di gestione vigenti nelle aree dimostrative includerà tutti gli interventi necessari alla realizzazione della Rete degli Habitat Saproxilici, interventi che i gestori si impegnano a realizzare prima della fine del progetto.

Responsabili azione: Roberto Luise (FVG), Gianluca Barnabà (FVG)

Stato d'avanzamento

Verde: Azione conclusa
Giallo
: Azione in svolgimento
Rosso
: Azione non ancora iniziata
Linea rossa
: Momento attuale

 

Cos’è il LIFE Programme

LIFE_logo.jpg

LIFE è un Programma introdotto dall'Unione Europea nel 1992, con cui vengono co-finanziati progetti su tematiche ambientali proposti dai Paesi membri. L'obiettivo è fornire un sostegno specifico per lo sviluppo e l'attuazione della politica e della legislazione comunitarie in materia ambientale, in particolare perseguire gli obiettivi del sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente. I progetti finanziati possono essere proposti da operatori, organismi o istituti pubblici e privati.

Attraverso le “call” che annualmente vengono proposte dalla Commissione europea è possibile presentare progetti in uno dei 4 attuali filoni di LIFE:

  • Natura e biodiversità
  • Ambiente
  • Azione per il clima
  • Informazione e governance

Per sapere di più sul Programma LIFE, scaricare materiale informativo e modulistica, controllare le scadenze dell’ultima “call” e scoprire altri progetti LIFE è possibile visitare il sito web dedicato della Commissione europea - Ambiente (in lingua inglese): https://cinea.ec.europa.eu/life_en

Cos’è la Rete Natura 2000

rete_natura_2000_logo.png

La Rete Natura 2000 è il principale strumento europeo per la conservazione della biodiversità, una estesa rete ecologica formata da aree più o meno grandi, sia terrestri che marine, diffuse su tutto il territorio dell’Unione. Si è sviluppata a partire dagli anni ’90 ed è oggi il più esteso sistema di aree protette nel mondo.

È nata a seguito delle 2 direttive europee Habitat e Uccelli finalizzate alla conservazione delle specie animali e vegetali più significative a livello europeo e degli habitat in cui esse vivono. Si fonda su principi di coesistenza ed equilibrio tra conservazione della natura e attività umane e uso sostenibile delle risorse (agricoltura, selvicoltura e pesca sostenibili).

La rete è gestita attraverso misure di conservazione per la tutela della biodiversità e sostenuta attraverso strumenti finanziari specifici come LIFE e altri più generali volti a ricompensare le scelte economiche sostenibili per esempio in agricoltura, nel turismo, nella mobilità.

I numeri della Rete Natura 2000 In Europa:

  • 28 Paesi interessati;
  • 18 % del territorio terrestre e 6% di quello marino dell’Unione;
  • 27863 siti comunitari;
  • 540 specie di uccelli, circa 1.390 specie animali e vegetali e 233 tipi di habitat protetti

Per saperne di più visita il sito web dedicato alla rete cliccando qui

LIFE SPAN

Project Manager
Bruno De Cinti
CNR - IRET
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri
Area della Ricerca Roma 1
Strada Provinciale 35d, km. 0,700
00010 Montelibretti (Roma)
Email: info@lifespanproject.eu

LIFE logoIl Progetto LIFE SPAN (LIFE19 NAT/IT/000104) è finanziato all’interno del programma LIFE dell’Unione Europea