Beneficiario Coordinatore
Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche
(CNR- IRET)
Studia struttura, funzionamento e produttività degli ecosistemi terrestri e le componenti biotiche ed abiotiche con le loro interazioni anche in relazione ai cambiamenti globali e alla pressione antropica. Particolare attenzione viene rivolta ai diversi livelli di organizzazione, funzione, metabolismo ed evoluzione del bioma, ai servizi ecosistemici e alle loro implicazioni sulla qualità ambientale e sulla salute umana. L’analisi degli stress generati dai cambiamenti del clima e di uso del suolo, dall’inquinamento e dalla crescente urbanizzazione sulla biodiversità (microbica, vegetale e animale) e sulla struttura, fertilità e resilienza del suolo, costituisce la base per lo studio degli adattamenti e delle strategie di mitigazione anche sul piano socioeconomico
Responsabile all’interno del Progetto Life SPAN:
Bruno De Cinti –
Partner scientifici e territoriali
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di ricerca Foreste e Legno e Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA)
Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) è un ente nazionale di ricerca e sperimentazione con competenza scientifica generale nel settore agricolo, agroindustriale, ittico e forestale e con istituti distribuiti sul territorio (D.L.vo 454/99). Il CREA ha personalità giuridica di diritto pubblico, posto sotto la vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed ha autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria..
Il CREA parteciperà al progetto con il Centro di Ricerca Foreste e Legno e con Il Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia
Il Centro di Ricerca Foreste e Legno svolge studi e ricerche per la gestione sostenibile delle foreste, la protezione e conservazione della biodiversità, ecologia forestale, tecniche colturali per il miglioramento delle produzioni legnose e non legnose, ottimizzare multifunzionalità e salute e vitalità del bosco. Si occupa del recupero delle aree agro-forestali marginali o degradate, delle tecniche di rimboschimento, dello sviluppo di criteri e indicatori di gestione sostenibile. Studia la variabilità genetica, il miglioramento dei materiali di base e cura il mantenimento delle collezioni di specie forestali. Svolge ricerche sulla filiera vivaistica forestale. Studia struttura e funzionalità dell’ecosistema forestale, l’adattamento e la capacità di mitigazione delle foreste ai cambiamenti globali. Ha partecipato a diversi progetti LIFE fra cui: ManFor, PProSpoT, SelPiBioLife e AForClimate
Responsabile Capofila CREA Fabrizio Ferretti –
Il Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia sviluppa analisi conoscitive e interpretative delle dinamiche economiche e sociali relative al settore agroalimentare, forestale e della pesca. Le analisi sull’andamento del sistema agroalimentare, gli approfondimenti di taglio settoriale e le analisi del funzionamento delle filiere costituiscono la principale attività istituzionale. Ha partecipato a diversi progetti LIFE quali Soil4life, Ada, Resirrigation
Responsabile di Unità operativa Umberto Di Salvatore –
European Forest Institute (EFI)
L'European Forest Institute è un'organizzazione internazionale, costituita da 29 Stati europei, con 120 organizzazioni associate e affiliate in 38 paesi.
Le attività riguardano ricerche e supporto politico su questioni relative alle foreste.
L'obiettivo è:
- facilitare e stimolare la creazione di reti collegate alle foreste e promuovere la diffusione di informazioni imparziali e pertinenti alle politiche relative alle foreste e alla silvicoltura;
- sostenere la ricerca forestale e l'uso di informazioni scientificamente valide come base per le politiche forestali;
Le attività di sostegno politico includono un maggiore sostegno ai responsabili delle decisioni e ai responsabili politici.
EFI ospita l'EU FLEGT Facility che sostiene il processo di governance e commercio delle normative in materia forestale (FLEGT) dell'UE nei paesi in via di sviluppo, collegato all'attuazione del piano d'azione FLEGT dell'UE.
EFI ospita anche l'EU REDD Facility, che sostiene i paesi partner nel miglioramento della governance dell'uso del territorio come parte dei loro sforzi per rallentare, fermare e invertire la deforestazione.
Responsabile all’interno del Progetto Life SPAN:
Andreas Schuck -
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (FVG)
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia opera nel settore della gestione forestale mediante il Servizio foreste e Corpo forestale e gli Ispettorati forestali che fanno parte dell’attuale Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche.
Si occupa della gestione dei vivai forestali e del patrimonio forestale di proprietà della Regione, cura l’attuazione della politica forestale regionale tra cui il sostegno e la promozione delle attività della filiera foresta-legno, la formazione, la divulgazione e la didattica in materia di foreste e di ambiente, l’organizzazione del Corpo forestale regionale e le attività di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi.
Responsabile all’interno del Progetto Life SPAN:
Giusepppe Vanone -
University Würzburg (UNIDE)
L’Università di Würzburg è un’università pubblica della Bavaria, proprietaria della foresta di Sailershausen. Il team del professor Jörg Müller, Fieldstation Fabrikschleichach, è uno dei gruppi scientifici del centro Europa con maggiore esperienza nel miglioramento della qualità degli habitat per la tutela di insetti saproxilici, uccelli, pipistrelli e funghi nelle foreste temperate. Il gruppo ha molta esperienza pratica nell’implementazione di micro habitat legati al legno morto in foresta ed ha partecipato alla definizione della base scientifica dei concetti per la conservazione nella gestione forestale della Bavarian State Company. Allo stesso tempo le attività del gruppo hanno contribuito allo sviluppo di nuove tecniche utili nelle aree protette e altre foreste per la gestione delle minacce fitosanotarie alla biodiversità. Le nozioni scientifiche alla base di questi studi sono riportate nei numerosi articoli e review pubblicati dal gruppo, oltre a quelli già citati altre pubblicazioni hanno riguardato argomenti come la sostenibilità economica della gestione del legno morto in foresta, con particolare attenzione alle soglie minime necessarie a garantire la salvaguardia della biodiversità forestale ed il valore degli alberi habitat. Al fine di garantire la diffusione dei risultati di questi studi anche nel mondo dei professionisti e degli altri attori del settore forestale, il gruppo si occupa della pubblicazione di linee guida pratiche per la gestione e gli interventi in foresta. Il responsabile della foresta universitaria Hans Stark ha una esperienza di lungo periodo nella pianificazione e gestione forestale.
Responsabile all’interno del Progetto Life SPAN:
Jörg Müller -
D.R.E.AM. Italia Società cooperativa agricolo forestale
DREAm è una società cooperativa costituita da lavoratori specializzati nel settore forestale, naturalistico e ambientale. E’ stata costituita nel 1978 e da allora dopo avere realizzato importanti esperienze nella pianificazione forestale nel territorio toscano ha operato con i propri progetti in tutta italia. Le sue attività sono sempre rivolte alla gestione sostenibile rivolgendosi agli ambiti attinenti allo sviluppo rurale, la conservazione naturalistica, la prevenzione delle catastrofi ambientali e la tutela del paesaggio.
Attualmente sono in suo organico 40 soci principalmente laureati nel settore forestale, geologico, naturalistico e 30 collaboratori. Da anni ha sviluppato un importante settore di attività nel campo della conservazione di specie e habitat di interesse comunitario sia proponendo, con altri beneficiari, progetti di conservazione attraverso la predisposizione di progetti LIFE, sia attraverso la realizzazione di piani di gestione di Siti di Interesse Comunitario.
Responsabile all’interno del Progetto Life SPAN:
Marcello Miozzo -
Partner responsabile della comunicazione
Compagnia delle Foreste s.r.l. (CdF)
Compagnia delle Foreste (CdF) è un’azienda privata specializzata in comunicazione e innovazione nel settore forestale e ambientale. Dal 1995 produce la rivista forestale "Sherwood - Foreste e alberi oggi", a distribuzione nazionale e svolge attività di divulgazione e disseminazione in collaborazione con enti territoriali ed istituti di ricerca nel settore forestale ed ambientale, grazie anche al fatto che fanno parte del suo organico 5 laureati in scienze forestali. In particolare si è occupata di piantagioni arboree (arboricoltura da legno), incendi boschivi, selvicoltura d’albero e accordi volontari per la compensazione dei crediti di carbonio. Nell'ambito di tali tematiche sono stati organizzati convegni, seminari, corsi di formazione e sono stati pubblicati manuali, brochure, carte tematiche, calendari, siti internet e video.
CdF produce e gestisce con proprio personale anche siti internet connessi a progetti in cui è coinvolta ed è titolare dell'unica libreria on-line italiana dedicata al settore forestale (www.ecoalleco.it).
Da alcuni anni CdF è impegnata come partner responsabile della comunicazione in diversi progetti LIFE: PProSpoT, InBioWood, SelPiBioLife e AForClimate, ma ha collaborato anche alla realizzazione di prodotti di comunicazione per altri LIFE: SummaCop, Carbomark, FreshLife, FutureForCoppices.
Responsabile all’interno del Progetto Life SPAN:
Paolo Mori -