Il progetto LIFE SPAN, in collaborazione con la Regione Friuli-Venezia Giulia, organizza due giornate di studio e confronto intorno ai temi del progetto. L’evento si svolgerà nella cornice dell’altopiano del Cansiglio, dove sono presenti alcune delle aree dimostrative, più precisamente all’interno di Hangar Cansiglio l’11 e 12 ottobre 2022.
Scopo delle due giornate è presentare le tematiche e le attività del progetto LIFE SPAN ai fruitori dei boschi, dagli operatori forestali ai semplici frequentatori, comunicando l’importanza delle specie saproxiliche e le strategie attuate dal progetto per far incontrare conservazione e gestione. Sarà inoltre l’occasione per stimolare un momento di confronto fra le realtà forestali/ambientali che operano in Cansiglio. Il tutto si svolgerà nella cornice delle celebrazioni del trentennale del programma LIFE.
Di seguito il programma di massima delle due giornate, per scaricare il programma dettagliato con l'indicazione dei singoli interventi e il nome dei relatori, clicca qui.
Martedì 11 ottobre
- Ore 9.00 - Saluti istituzionali e celebrazione dei 30 anni del Programma LIFE
- Ore 9.30 - Biodiversità in foresta
- Ore 10.00 - Il progetto ManFor C.BD. precursore di LIFE SPAN
- Ore 10.15 - Presentazione del progetto LIFE SPAN e della sua attività in Cansiglio
- Ore 11.30 - Certificazione legati alla Gestione Forestale Sostenibile
- Ore 12.00 - Spunti e suggerimenti da altri progetti LIFE e non
Pausa pranzo (13.00 - 15.00)
- Ore 15.00 - 17.00 Tavola rotonda: come integrare gli interventi volti alla conservazione della biodiversità nella Gestione Forestale Sostenibile delle foreste del Cansiglio?
Regione Friuli-Venezia Giulia, Regione Veneto, PEFC Italia, D.R.E.Am. Italia, FSC Italia e lo staff del progetto LIFE SPAN
- Ore 17.30 - 18.30 Visita guidata al punto panoramico del M.te Pizzoc
- Ore 20.00 - Cena sociale presso il Rifugio Vallorch (su prenotazione)
Mercoledì 12 ottobre
- Ore 9.00 /13.00 - Visita alle aree dimostrative del progetto
La partecipazione è gratuita, per necessità logistiche si richiede la registrazione compilando il form disponibile a questo link entro venerdì 7 ottobre (sopratutto per la cena).
Ai partecipanti iscritti all’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali saranno riconosciuti i CFP ai sensi del regolamento CONAF 3/2013.
Per informazioni scrivere a
Comitato scientifico: Bruno De Cinti, Serena Carloni, Fabrizio Ferretti, Paolo Colangelo, Giorgio Matteucci, Andrea Barzagli