Seleziona la tua lingua

News

Evento LIFE SPAN in Cansiglio: foto e resoconto delle due giornate

Evento LIFE SPAN in Cansiglio

L’11 e il 12 ottobre si è svolto l’evento organizzato in Cansiglio dal LIFE SPAN, due giornate di confronto sulle tematiche del progetto con la partecipazione degli amministratori locali e di stakeholder chiave come PEFC Italia e FSC Italia.

All’interno della suggestiva struttura di Hangar Cansiglio, nella cornice delle celebrazioni per i 30 anni del programma LIFE, la prima giornata si aperta ripercorrendo i passi che hanno portato alla nascita del progetto, da ManFor C.BD. fino al concetto di isole di senescenza introdotto da Franco Mason e ripreso dalle SHS (Saproxylic Habitat Sites) del LIFE SPAN.

A seguire una carrellata di presentazioni per esplorare le varie azioni messe in campo dal progetto per la realizzazione delle SHS e il monitoraggio delle specie target tramite registratori e trappole per insetti. Un’occasione per fornire ai partecipanti le nozioni di base utili anche alla visita guidata alle aree dimostrative in programma per il giorno successivo.

Si è passati poi al tema della certificazione, grazie alla partecipazione di PEFC Italia e FSC Italia che hanno presentato i loro standard relativi ai servizi ecosistemici. Particolare attenzione è stata posta nel sottolineare le opportunità fornite dalla certificazione nel sostenere i mancati redditi e i costi aggiuntivi che possono derivare dall’integrazione nella Gestione Forestale Sostenibile di particolari pratiche legate alla conservazione della biodiversità.

A chiudere la prima parte della giornata una sessione dedicata al networking con la presentazione dei progetti MIPP, InNAT, ESC 360, Modern NEC, GoProFor MED e BIOΔ4.

Nel pomeriggio si è tenuta la tavola rotonda “Come integrare gli interventi volti alla conservazione della biodiversità nella Gestione Forestale Sostenibile delle foreste del Cansiglio?” moderata da Andrea Barzagli di Compagnia delle Foreste con la partecipazione di Roberto Luise (Regione Friuli-Venezia Giulia), Giustino Mezzalira (Veneto Agricoltura), Ilaria Dalla Vecchia (FSC Italia), Francesca Dini (PEFC Italia), Marcello Miozzo (D.R.E.Am. Italia), Giorgio Matteucci (CNR IBE) e Bruno De Cinti, coordinatore del progetto LIFE SPAN.

Riprendendo i vari punti affrontati durante la mattinata, si è esplorato come le varie soluzioni e metodologie proposte possono integrarsi tra loro per dare sostenibilità economica, ma anche socioculturale, ad una Gestione Forestale Sostenibile che comprenda, sempre di più, azioni legate alla salvaguardia della biodiversità forestale. Dalla vendita dei servizi ecosistemici fino all’importanza della formazione dei tecnici e funzionari, passando per i problemi e le opportunità legate alla pianificazione, un’occasione di confronto tra amministratori, ricercatori e stakeholder per disegnare assieme nuove soluzioni gestionali in grado di tenere assieme produzione e conservazione.

Mercoledì 12 i partecipanti hanno avuto l’occasione di visitare una parte dell’area dimostrativa del progetto presente nella foresta del Cansiglio dove, durante la scorsa estate, sono stati messi in atto gli interventi previsti per la creazione delle prime 8 SHS. Guidati dagli esperti del progetto SPAN si è discusso attorno alle scelte fatte in fase di martellata e alle modalità con cui sono stati realizzati gli interventi di creazione dei microhabitat e del legno morto.

Scarica le slide delle presentazioni dell'11 ottobre ad Hangar Cansiglio

{phocadownload view=file|id=19|text=Perchè il legno morto è così importante? Relazioni con gli insetti saproxilici - Alessandro Campanaro - CREA DC|target=b}

{phocadownload view=file|id=18|text= Legno morto e alberi habitat: ruolo essenziale per le comunità forestali di chirotteri e uccelli - Chiara Paniccia - Erurach Research|target=b}

{phocadownload view=file|id=17|text= Il progetto ManFor C.BD. precursore di LIFE SPAN - Giorgio Matteucci - CNR IBE|target=b}

{phocadownload view=file|id=16|text=Introduzione alle attività del progetto LIFE SPAN - Bruno De Cinti - CNR IREST|target=b}

{phocadownload view=file|id=15|text=Creazione delle SHS e interventi selvicolturali - Fabrizio Ferretti - CREA FL|target=b}

{phocadownload view=file|id=13|text= Il legno morto - Umberto Di Salvatore - CREA PB|target=b}

{phocadownload view=file|id=12|text=La certificazione dei servizi ecosistemici PEFC come strumento per la valorizzazione della gestione forestale sostenibile - Francesca Dini - PEFC Italia|target=b}

{phocadownload view=file|id=11|text=Opportunità offerte dalla certificazione FSC® per la valorizzazione dei valori ambientali e dei servizi ecosistemici - Ilaria Dalla Vecchia - FSC Italia|target=b}

{phocadownload view=file|id=10|text=LIFE MIPP e InNat - Silvia Gisondi - CREA DC|target=b}

{phocadownload view=file|id=9|text=LIFE ESC360 - Alice Lenzi - CREA DC|target=b}

{phocadownload view=file|id=8|text=LIFE MODERN NEC - Cristiana Cocciufa - CUFA|target=b}

{phocadownload view=file|id=7|text=LIFE GoProFor e GoProFor MED - Marcello Miozzo - D.R.E.Am. Italia|target=b}

LIFE SPAN

Project Manager
Bruno De Cinti
CNR - IRET
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri
Area della Ricerca Roma 1
Strada Provinciale 35d, km. 0,700
00010 Montelibretti (Roma)
Email: info@lifespanproject.eu

LIFE logoIl Progetto LIFE SPAN (LIFE19 NAT/IT/000104) è finanziato all’interno del programma LIFE dell’Unione Europea